In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero naturale (maggiore di uno) che sia divisibile solamente per se stesso e per 1.
Ad esempio 2, 3, 5, 7, 11 ..
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_primo
E’ però da poco anche un romanzo di un fisico Torinese (Paolo Giordano) che trova questo titolo strano per parlare di solitudine:
Ed infine è anche il titolo principale sul manifesto di oggi:
Dopo questo breve escursus nel panorama della solitudine dei numeri, dei protagonisti di un romanzo, e in un protagonista della politica come Massimo Dalema, vogliamo aggiungere alcune considerazioni del perché Dalema è considerato in solitudine oggi.
Se leggiamo l’articolo vediamo che la ragione è semplice: quando qualcuno va contro il flusso dell’opinione di maggioranza che spesso è anche quella pilotata dai media, allora è un po’ un don Chisciotte che lotta contro dei muli a vento.
Dalema perché dice una ovvietà: che “a Gaza non è in corso una guerra, ma un massacro di civili per stanare una minoranza di terroristi” (la cifra delle persone uccise si avvicina a mille, contro meno di dieci soldati israeliani morti), e si chiede (Dalema, ma non solo lui) “se l’uso della forza non debba tenere conto anche degli inermi, in specie i bambini”.
Altri esponenti -della politica o del pensiero- ugualmente si trovano in difficoltà, perché vanno a pestare i piedi di chi detiene il controllo dei media, come ad esempio l’Onorevole Di Pietro, ricordando che “La legge dovrebbe essere (è?) uguale per tutti”, vedi firme per il referendum sul Lodo Alfano.
Segnaliamo infine l’articolo di Marco Travaglio di oggi sul quotidiano on line dell’unità, in cui si esamina lo stesso tema:
IdV-Ciampino-Blog
Commenti Recenti